Biografia
Andrea Salini nasce a Roma, nel quartiere Trastevere, il 27 giugno 1977: l’anno del movimento dei movimenti, della nascita del punk, della pubblicazione dello storico “Animals” dei Pink Floyd e del disco “On Stage” dei Rainbow (gruppi che lo segnano fin dalla nascita!).
Trascorre la sua infanzia tra il mare di Ostia Lido e le montagne dell’appennino laziale, a Petrella Salto: terra di origine dei suoi genitori. Questi tessuti sociali così diversi tra loro, caotici da un lato e rassicuranti dall’altro, contribuiscono a sviluppare la sua propensione ad osservare i dettagli della vita quotidiana, aspetto che ritroviamo nei suoi lavori.
L’ispirazione
Il fratello maggiore, appassionato di musica rock, scatena in lui una curiosità sempre maggiore per i gruppi in voga negli anni ’80: Dire Straits, Bruce Springsteen, Pink Floy. Dopo essersi avvicinato alla chitarra da autodidatta durante le scuole superiori (terminate nel 1997 con il conseguimento del diploma di ragioneria) decide di avvalersi dell’aiuto di docenti di chitarra elettrica professionisti (Istituto Musicale Cherubini, Roma).
Negli anni che seguono il diploma, Andrea svolge i lavori più disparati, tra cui: benzinaio, distribuzione di volantini, “boscaiolo”, manovale, operaio e nel mentre continua a coltivare la sua grande passione: la chitarra elettrica.
Un infortunio sul lavoro (la rottura della mano destra) fu l’episodio determinante che gli fece capire quale era il sentiero da percorrere: diventare un chitarrista professionista. Incoraggiato dalla famiglia nel perseguire il suo sogno, abbandona il cantiere e si iscrive all’Università della Musica di Roma, conseguendo il diploma nel 2007 nella facoltà di Chitarra Elettrica.
Nello stesso anno, selezionato tra gli allievi migliori del suo corso, partecipa all’anteprima mondiale di “A Secret Rose” di Rhys Chatham, all’Auditorium parco della musica di Roma.
Il primo album
Accanto al suo talento chitarristico, scopre anche le sue doti canore, fondando il suo primo gruppo: i “Barricada 22”, ispirandosi al titolo di uno dei primi album dei “The Gang”, storica Rock/Folk band targata Italia. L’ascolto dell’album “Fuori dal Controllo” dello stesso gruppo e l’incontro con Marino Severini, leader della band “marchigiana” nel 2000, durante il tour “Controverso”, lascia un’impronta indelebile in Andrea, tanto da collaborare con questi ultimi nella realizzazione del suo primo album: “Dr.Hyde & Mr.Hyde” (anno 2010).
Il disco, vede Andrea cimentarsi nei panni di compositore, autore e produttore esecutivo, oltre che esecutore; spiccano, nella “track list”, “Canzone per il Lupo” (metafora che incarna l’immagine del bandito e scelta per il videoclip ufficiale), “Terre Lontane” (che descrive i luoghi in cui vive l’autore), “Rock ’ n’ roll Dreamer” (tributo alla musica Rock/Blues) e “Mamma Roma”, canzone strumentale, una perla, la cui melodia colpisce immediatamente il cuore e la mente dell’ascoltatore (ispirata all’omonima pellicola, e dedicata ad Anna Magnani e a Pier Paolo Pasolini).
Questo primo lavoro ottiene importanti riconoscimenti. La celebre rivista musicale “BUSCADERO”, nel mese di febbraio (2011), nel recensire “Dr.Hyde & Mr. Hyde lo definisce:
“ANDREA SALINI propone in totale autoproduzione il suo “Dr.Hyde & Mr. Hyde”, che guarda caso propone un altro tipo di diafonia, quella emergente da due voci, due profili che cercano di diventare uno, pur in eterno conflitto, da cui il titolo. La sua musica è generosa, trascinante, talvolta epica, e paga un doveroso e riconosciuto omaggio a maestri di saggezza artistica, quali i GANG. I fratelli Severini lo ringraziano partecipando a CANZONE PER IL LUPO, bella ballata elettrica con echi di Neil Young, dedicata al lupo, animale amato da Francesco, ammirato ed odiato al contempo dall’uomo. Chiari omaggi al suono e alla poetica libertaria dei GANG sono: MADE IN MEXICO e la migliore canzone del disco, l’elettrica IL PORTO DELLE OMBRE, che si apre con un sitar ed il cui testo esprime l’ansia libertaria, che muove le vere istanze di libertà. Ottimo disco rock elettrico, che si chiude con la strumentale MAMMA ROMA, dedicata ad ANNA MAGNANI e P.P Pasolini.”
La release discografica, accolta positivamente dalla critica e dal pubblico, porta Andrea in giro per l’Italia, in un tour durato due anni con più di 50 concerti.
Il secondo album
La vena artistica, stimolata dalle esperienze vissute nel tour, genera nuovi brani, raccolti nell’ultimo album, uscito il 1° dicembre 2012 dal titolo “Maestrale”.
Un’opera introspettiva, quasi un album fotografico. L’intero lavoro è stato ispirato, oltre che dalla natura, da numerose pellicole, poesie, brani musicali e dall’incontro con altre storie ed altre visioni della vita. I brani del nuovo disco sono “INDIOS”, che racconta la realtà degli indiani “Mapuche” e dei minatori del Cile. Canzone che nel mese di dicembre del 2013, per il suo testo, riceve il premio culturale “SANTA BARBARA NEL MONDO”. “PEOPLE” che esorta a riflettere sulla crisi economico-sociale dell’ultimo decennio. “11 NOVEMBRE”, “ROCK SCHOOL”, “MAESTRALE”, istantanee musicali che ritraggono scorci e paesaggi quotidiani di chi ha scelto di vivere “fuori dal cerchio”; spazi immensi, foreste, l’onnipresente verde ed il blu delle altezze, quelle dell’anima. “IL RE DEL TERRORE”, un momento di pura evasione e divertimento ispirato al fumetto “DIABOLIK”. “HOMEBOY” (Brano Strumentale) racconto di vita quotidiana di chi è, e resta un ragazzo di casa. Per chiudere con “THE TEMPLE OF THE KING”, brano reinterpretato, dei “Rainbow”, omaggio a “RITCHIE BLACKMORE” che dopo “JIMI HENDRIX” è il chitarrista che più ha ispirato ed influenzato i lavori di ANDREA SALINI.
I concerti
Con il “MAESTRALE TOUR” si esibisce in tutta Italia in più di 80 concerti. Ma non solo, con grande successo di pubblico e critica, ANDREA SALINI e la sua BAND (composta da: Daniele Tedeschini, Stefano Tedeschini, Daniele Rocco, insieme a Marco Rocco per i “live” italiani) fanno conoscere “MAESTRALE” anche all’estero.
Dopo i concerti in Slovacchia a (Trnava) in aprile , il chitarrista-cantautore del “Cicolano”, nel mese di giugno, si esibisce per la priva volta a Londra (Troy Bar) nel centro della “CITY”. Dopo il successo ottenuto, solo dopo 6 mesi, viene nuovamente chiamato nella Capitale Britannica. Questa volta nel famoso e storico locale “Fiddler’s Elbow” a “Camden Town” (definito come il principale locale londinese per i concerti dal vivo) dove in passato si sono esibite, band come “Sex Pistols” ed artisti come “Jimi Hendrix”. Anche in quest’occasione riscuote grandissimo successo ed apprezzamenti.
Se l’anno 2013 si era chiuso con questi successi, il 2014, si apre con un altro importantissimo riconoscimento che proietta il musicista del “Cicolano” in modo “ufficiale” e di diritto, nel panorama della musica italiana. ANDREA SALINI e l’album “MAESTRALE”, suscita infatti, l’interesse di una delle più prestigiose e storiche riviste di musica in Italia: il mensile “CHITARRE”. Nel numero di Febbraio di “CHITARRE”, l’artista della Provincia di Rieti, in una lunga intervista, racconta la sua storia, il percorso musicale che lo ha portato a produrre il suo secondo album “MAESTRALE” ed i suoi progetti futuri. Aver suscitato l’interesse di un “magazine” specializzato così importante come “CHITARRE”, è un ulteriore attestato che certifica l’alto livello artistico, musicale e professionale, raggiunto dal musicista di Petrella Salto.
Nell’anno 2015, Andrea continua con i suoi LIVE a far conoscere la sua musica in tutto il territorio nazionale. Partecipa al FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA E CANTO “ANIME DI CARTA”, suonando nei più prestigiosi locali live romani. Nel mese di aprile dello stesso anno, un nuovo progetto artistico-musicale lo vede protagonista: “JIMI HENDRIX – RETROSPECTIVE”
ANDREA SALINI, affronta una nuova grande “SFIDA”:… ricordare attraverso le sue canzoni ed il racconto della sua vita, quello che la rivista “Rolling Stone” ha definito il più grande chitarrista di tutti i tempi….James Marshall Hendrix, in arte, JIMI HENDRIX. La “stella cometa” di Seattle, è stata, è, e sarà, una continua fonte d’ispirazione musicale ed artistica per il chitarrista del Cicolano. Con la sua “Jimi Hendrix Retrospective” vuole rendere omaggio, e nello stesso tempo, certificare, il suo riconoscimento per ciò che ha “ricevuto”, nella totalità dei suoi aspetti, dal musicista-chitarrista-cantante, Jimi Hendrix.

Ricordare il “messia della chitarra” (di origine afro e “nativo” americano, con sangue “cherokee” nelle vene, sua nonna, apparteneva a tale stirpe), è SFIDA ardua e molto impegnativa (sia dal punto di vista “tecnico-esecutivo” che canora). Per queste ed altre ragioni, sono ben pochi, i musicisti-chitarristi che “osano” interpretare e che ritengano conveniente (rischio di plateali “figuracce”), avvicinarsi alla pura genialità musicale di Jimi Hendrix. Questa “tappa” artistica, è un’ulteriore conferma del talento, della qualità e soprattutto, dell’elevato livello artistico-musicale raggiunto, che lo spinge senza paura a “confrontarsi” con l’icona per eccellenza della chitarra elettrica.
I concorsi
Il 2015 si chiude, con un altro importante riconoscimento per Andrea Salini e la sua band.
Vince, il Concorso Internazionale di Musica, “Anime di Carta in Vibr-Azioni Sonore”, giunto alla sua 7° edizione, al quale avevano partecipato 4000 Band, italiane ed estere. Nella serata del 13 dicembre presso il locale “Jailbreak Live Club” di Roma, ANDREA SALINI e la sua Band, dopo un concerto entusiasmante che coinvolge il numeroso pubblico presente, che ricambia con incessanti applausi, ogni canzone eseguita, sono premiati come vincitori, dalla Direttrice Artistica del Concorso, Emanuela Petroni. Il musicista della Provincia di Rieti s’impone nella categoria “Classic Rock “ ricevendo 37.600 preferenze (dalla Giuria e Pubblico presente), durante le numerose esibizioni “Live” che lo vedono protagonista, nei più prestigiosi locali della capitale.
Il Concorso “Anime di Carta in Vibr-Azioni Sonore”, durato più di 1 anno, vede la partecipazione di 4000 Band che si esibiscono nei locali “Live” più importanti, in diverse Regioni Italiane. Tutti i riconoscimenti avuti dal Chitarrista-Cantautore del “Cicolano” acquistano maggior valore se si considera il fatto che ANDREA SALINI è un musicista indipendente che auto-produce la sua musica (scrivendo testi, musica, cantando ed eseguendo le sue canzoni).
La vittoria del Concorso “Anime di Carta in Vibr-Azioni Sonore” è la continuazione del “viaggio” lungo il grande sentiero del “Rock’n’Roll”, la cui prossima tappa, sarà il nuovo Lavoro Discografico, uscita prevista per l’autunno del 2016. Nei suoi progetti futuri, oltre alla realizzazione di un nuovo album, c’è soprattutto, la volontà di continuare a suonare e far conoscere la sua musica in ogni luogo, dove gli sarà data l’opportunità di esibirsi…
Il terzo album
All’improvviso un LAMPO GAMMA (il fenomeno più energetico nell’Universo) esplode sulla terra!
…Una notte polverosa chiama il giorno con la voce del tuono, il baleno del fulmine illumina il sogno, vertigine dell’anima. Ho lasciato i ricordi dietro di me come nuvole evaporate, guidato dall’unica luce chiara: la luna. Verso l’altrove, come una cometa, cerco le braccia del sole, da solo. Attraverso il blu lo spazio cosmico è solo una discesa verso casa…Questo è LAMPO GAMMA…(Andrea Salini)
Una potente esplosione di musica ROCK, il nuovo disco di Andrea Salini uscito nel mese di aprile del 2017. Una produzione internazionale di altissima qualità che vede la partecipazione di: FABRIZIO SIMONCIONI come ingegnere del suono che ha curato il Mixaggio (Vincitore di 57 dischi di platino e 100 dischi d’oro , mixando album di: Ligabue, Litfiba, Negrita, Nannini, Grignani, Fabi, ecc.). STUDIO MARCUSSEN di Los Angeles, (tra i più importanti al Mondo) che ha curato il Mastering. Alle registrazioni dei nuovi brani, dei quali ANDREA SALINI è autore dei testi, della musica, voce ed esecutore (Chitarre), partecipano inoltre: Simone Gianlorenzi (Chitarra e Basso), Pino Saracini (Basso), Matteo Di Francesco (Batteria) e Luciano Zanoni (Tastiere).
La presentazione ufficiale del nuovo disco del “LUPO DEL ROCK” (come affettuosamente viene chiamato Andrea dai propri fans), avviene il 12 maggio a Rieti. Un successo straordinario nello splendido scenario del “Teatro Flavio Vespasiano” di Rieti. Un “sold out” con 500 persone entusiaste, sfatando anche l’antico proverbio ”nessuno è profeta in patria”.
La critica e gli addetti ai lavori accolgono in modo entusiastico LAMPO GAMMA. Lo definiscono, tra l’altro, così: “…La bellezza intrinseca delle canzoni, una produzione perfetta con suoni smaglianti, gli arrangiamenti intelligenti e i vari assoli di chitarra incisivi e ficcanti, conferiscono a questo prodotto una caratura di livello internazionale facendone risaltare tutto l’indiscusso valore…”
La celebre rivista specializzata “GUITAR CLUB” nel numero di luglio/agosto, dedica al “LUPO DEL ROCK” una intera pagina, con una bellissima intervista/recensione.
L’anno 2017 si chiude con la pubblicazione del secondo splendido video relativo alla canzone DISTANT PLANETS, ad opera del regista Matteo Bianchi, girato in scenari naturali incantevoli, in località dell’Abruzzo, Lazio ed Umbria. Più che un video clip, un vero e proprio “corto” di pregevole fattura, che non impallidisce difronte a produzioni internazionali di artisti già affermati (il primo video era stato pubblicato nel mese di aprile, della canzone STRANGE DAYS). L’anno 2018 inizia con la partecipazione alle selezioni regionali di “SANREMO ROCK”, evento arrivato alla sua 33° edizione (2020), con la canzone DISTANT PLANETS e con la conseguente qualificazione alle finali del maggio 2018 tenutasi al teatro “Ariston”. Nel frattempo LAMPO GAMMA suscita l’interesse di decine e decine di emittenti radiofoniche, sia in Italia che all’estero, che vogliono intervistare “IL LUPO DEL ROCK”. Tra gli incontri radiofonici, quelli a Padova con speaker storici, come Alberto Prisco e Maurizio Calzavara (prima Blue Radio Veneto) a “Radio Cooperativa Padova” e “Radio Studio 91 live”, e quello con Leo Kalimba a Roma, speaker ed anima musicale di una delle emittenti radiofoniche più ascoltate nella capitale e nel Lazio: “Radio Radio”. Ma non solo; Andrea Salini ed il suo LAMPO GAMMA attirano l’attenzione anche di emittenti radiofoniche estere, con interviste a “LondonOneRadio” in Inghilterra e “Radio blu Italia” (Adelaide) Australia.
Accanto alla promozione radiofonica, prosegue parallelamente il “LAMPO GAMMA TOUR” iniziato nel maggio 2017, con LIVE di spessore in tutta Italia. Il 23 marzo al Teatro “Atlantic” di Torino nell’ambito dell’evento “LIVE AT TOP THREE ROCK” condivide il palco con il trio Rock, formato da Daniele Tedeschi, (batterista storico di Vasco Rossi), Max Gelsi (bassista di Elisa e Grignani) e Christian”Cicci” Bagnoli (Chitarrista delle Steve Rogers Band). Il 10 agosto, Andrea Salini e la sua Band sono invitati in uno dei Festival Rock più importanti e longevi in Italia il “SubiacoRockBluesFestival” giunto alla sua 29° edizione, esibendosi in un LIVE esplosivo e dividendo la scena con Enrico Capuano. Il “LAMPO GAMMA TOUR” il 20 ottobre arriva anche in Slovacchia, con un LIVE al “Soul Dinner Events” di Trnava e non si fermerà più fino al febbraio 2020. Tra i concerti “Sold Out” , quello al “Nuovo Teatro San Paolo “ di Roma, il 6 aprile 2019 ed al “Palladio Live” di Rieti il 9 novembre 2019, divenuto in pochissimo tempo uno dei più importanti spazi LIVE del Centro Italia.
Andrea Salini in questi 3 anni lavora anche al suo nuovo progetto discografico.
L’esigenza di esprimere la sua arte, si fonde con la sua ferma volontà di continuare a suonare e far conoscere la sua musica in ogni luogo; sempre in cammino, nell’infinito sentiero del Rock ‘n’ Roll…
IL VIAGGIO CONTINUA….nell’attesa che fioriscano le “ROSES”…